Descrizione
Bitteraneo Mediterranean Tentoura
PRODUTTORE: Distilleria Castro-Hahalis, Romanòs, Patrasso
NOME DEL PRODOTTO: Bitteraneo Mediterranean Tentoura Bitters
I Bitteraneo Mediterranean sono una linea di bitter di alta qualità nata dalla collaborazione della Distilleria Castro-Hahalis con un noto barman greco con l’idea di portare nel mondo dei cocktail, ma non solo, liquori e sapori della tradizione greca e mediterranea.
Attualmente, sono disponibili, oltre al bitter Tentoura, i bitter Mastiha, Bergamotto e Timo
CARATTERISTICHE: il bitter Tentoura viene prodotto a partire dal noto e omonimo liquore greco, ottenuto quest’ultimo per infusione di cannella, chiodi di garogano, frutta e spezie varie. A questa base vengono aggiunte, per equilibrare le parti amare, dell’Artemisia e della radice di Genziana: un “pizzico” di miele greco dona il tocco finale!
Il Bitter Tentoura è un infuso 100% naturale di materie prime selezionatissime ed è altamente concentrato per avere una grande resa e aromi forti e nitidi.
Viene prodotto artigianalmente in piccole quantità per garantirne la qualità e preservarne le caratteristiche di eccellenza
GRADO ALCOLICO: 40%
UTILIZZO: questo bitter greco si presta a vari utilizzi creativi.
In cucina può arrichire con una nota molto personale primi piatti con ragù rossi, secondi di carne e dessert con frutta cotta. In pasticceria, ed in particolare in gelateria, sorprende nell’abbinamento con creme varie e frutta.
Naturalmente, il bitter Tentoura ha il suo utilizzo più immediato e naturale nei cocktail e, in generale, nella mixology
Cocktail SpearminTale 
Ingredienti
- 35ml di liquore al Diosmo Castro
- 3 gocce di Bitteraneo Mediterranean Tentoura
- 10ml di succo di lime
- 10ml di vodka
- 10ml di sciroppo di zucchero
- Top up di Ginger ale
- Foglie di menta
Preparazione
Aggiungete nello shaker il liquore al diosmo, il succo di lime, la vodka, lo sciroppo di zucchero e il bitteraneo Tentoura. Shakerate (metodo shake) e versate in un bicchiere con del ghiaccio tritato. Finite con il Ginger ale e guarnite con le foglie di menta
Brand
Distilleria Castro-Hahalis
La distilleria Castro-Hahalis si trova a Romanòs, nei pressi della città di Patrasso.
La famiglia Hahalis è originaria dell'isola di Chio, nell'Egeo centro-orientale, della cui tradizione nella produzione di distillati e liquori è fedele interprete già dal secolo XIX.
L'isola di Chio, infatti, con la vicina isola di Mitilene o Lesbo, è indiscutibilmente fra le patrie dell'Ouzo, la bevanda alcolica più conosciuta della Grecia, dall'inconfondibile aroma di anice stellato.
Ma Chios è famosa anche e, soprattutto, per la produzione del mastice di lentisco, una resina vegetale, con il quale si produce, fra l'altro, un liquore, la Mastiha o Masticha, dal sapore unico.
Nel 1939 la famiglia Hahalis si trasferisce a Patrasso, nel Peloponneso, fondandovi la Distilleria Hahalis, che da allora opera ininterrotamente.
Nel 1993 le attività produttive vengono trasferite nella vicina zona di Romanòs, sulle prime pendici del monte Panachaikì, allo scopo di utilizzarne la rinomata acqua.
Con il tempo, alla tradizionale produzione di Ouzo, Tsipouro (la grappa greca), Mastiha e liquori alla frutta si è aggiunto il Tentura o Tendura, un liquore tradizionale della zona di Patrasso prodotto per infusione di spezie, quali la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata, di frutta, quali il cedro ed il mandarino, e di mastiha.
Un'ulteriore evoluzione è rappresentata dall'utilizzo dei liquori per l'aromatizzazione di dolci tipici della tradizione greca come il loukoumi (nasce così lo Xeroloukoumo).
L'ultima nata, nella produzione della distilleria, è la serie dei Bitter "Bitteraneo Mediterranean", che a partire da materie prime selezionatissime vuole portare in cucina, in pasticceria e, soprattutto nei cocktail sapori e aromi della tradizione greca. Nelle schede dei prodotti sono anche presentati dei cocktail nati dalla collaborazione con alcuni noti barman greci.
I distillati, i liquori e i bitter della Distilleria Castro-Hahalis sono la sintesi fra la sapienza nella distillazione (Ouzo) ed estrazione alcolica (Mastiha, Tendura e liquori alla frutta), formatasi nel corso di decenni e tramandata di generazione in generazione, le ricette (Ouzo, Tentoura), lungamente elaborate e gelosamente custodite, e la scelta accurata delle materie prime.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.