Descrizione
Vradianò Wild Ferment
PRODUTTORE: Cantina Vriniotis, Gialtra, nord dell’isola di Eubea
NOME DEL VINO: Vradianò Wild Ferment
TIPOLOGIA: vino rosso secco
ANNATA: 2017
CLASSIFICAZIONE: Indicazione Geografica Protetta – I.G.P. Eubea
UVAGGIO: 100% Vradianò, vitigno autoctono dell’isola Eubea. Si tratta di una varietà molto rara, salvata dall’estinzione proprio dalla cantina Vriniotis. Il nome Vradianò, da βραδύς=lento, deriva dal fatto che si tratta di una varietà dalla maturazione tardiva.
VIGNETO: le uve provengono da un singolo vigneto di proprietà,di 0,4ha, situato ad un’altitudine di 400m. s.l.m. e con orientamento nord-est. Il terreno è sabbioso con buona presenza di ciottoli e pendenza di 18°
RESA PER ETTARO:
BOTTIGLIE PRODOTTE:
VINIFICAZIONE: classica vinificazione in rosso in tini di acciaio aperti ad opera dei soli lieviti indigeni. La scelta di vinificare in tini aperti è dettata dalla volontà di far esprimere al massimo il varietale. Matura per 12 mesi in barrique di rovere frencese e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
CONTENUTO ALCOLICO: 15%
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore di questo raro vino greco, è rosso rubino intenso. Al naso le note tipiche della varietà quali la ciliegia e l’amarena sono integrate dalle note terziarie molto eleganti di noce di cocco, mandorla e spezie. In bocca è pieno, morbido, con tannini molto ben levigati e adeguata freschezza. Bella e molto pulita la persistenza.
ABBINAMENTI: il Vradianò Wild Ferment è un classico vino da carni, sia cotte alle brace che al forno o al tegame. Ottimo anche con i salumi ed i formaggi stagionati a pasta gialla. Da provare con la lepre in umido
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
EVOLUZIONE: ben conservato, il Vradianò della cantina Vriniotis evolve in modo splendido fino a 10 anni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.