Descrizione
Melissopetra Tenuta Tselepos
PRODUTTORE: Tenuta Tselepos
NOME DEL VINO: Melissopetra
TIPOLOGIA: Vino Bianco Secco
ANNATA: 2019
CLASSIFICAZIONE: I.G.P. “Arcadia”
UVAGGIO: Gewurtztraminer 100%
VIGNETO: Vigneto cru “Melissopetra” di proprietà, su terreno composto da rocce scistose, particolarmente vocato per la coltivazione del Traminer Aromatico.
RESA PER ETTARO: 36 q.li/ettaro
BOTTIGLIE PRODOTTE: 15.000
VINIFICAZIONE: Vinificazione in bianco con crio-macerazione per 8 ore alla temperatura di 10 gradi. Fermentazione in tini d’acciaio alla temperatura di 13 – 16 gradi per 20 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Profumi intensi e tipici del vitigno che ricordano frutta esotica, fiori e spezie. In bocca si presenta equilibrato e pieno, con una piacevolissima acidità e lunga persistenza
ABBINAMENTI: Si presta bene come aperitivo, ma esprime la sua grandezza in abbinamento a preparazioni agrodolci, speziate e aromatiche, sia di mare che di terra.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°- 11°
EVOLUZIONE: Matura bene per 4 – 6 anni
PREMI RICEVUTI
PRODOTTO MELISSOPETRA 2012: Concorso internazionale di salonicco – Grecia, medaglia d’argento
Brand
Tenuta Tselepos e Tenuta Driopi
Tenute Tselepos e Driopi
La Tenuta Tselepos nasce nel 1989 dopo una decennale ricerca sull'ecosistema arcadico condotta dal fondatore, Ghiannis Tselepos, che individua nei terreni poveri, argillosi e petrosi delle prime pendici del Monte Parnone, nella regione dell'Arcadia, Peloponneso, all'interno della zona DOC di produzione Mantinea e ad una altitudine di 750 m., il luogo ideale, per microclima e drenaggio del terreno, per la coltivazione del vitigno autoctono Moschofilero.
Così, la varietà “Fileri” che si coltiva nel Peloponneso si trasforma in “Moschofilero” a Mantinea, con le particolari caratteristiche di aromi e sapori, aromi e sapori che ricordano una combinazione di quelli del Gewurztraminer e del Moscato, dovuti alle basse temperature e alla lenta maturazione delle uve.
La tenuta Driopi si trova a Koutsi, nel cuore della Dop Nemea, la più estesa e più importante zona vitivinicola a denominazione protetta dell'intera Grecia. Qui il vitigno di riferimento è da millenni l'Agiorgitiko, una bacca rossa che dà vini di bella struttura e con tannini molto morbidi.
Nella tenuta Driopi si coltiva esclusivamente questo vitigno autoctono, dal quale si producono vini rosati, sia fermi che mossi, e vini rossi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.