Descrizione
Fava di Santorini
PRODUTTORE: Tenuta agricola Nomikòs, isola di Santorini, arcipelago delle Cicladi
NOME DEL PRODOTTO: Fava di Santorini – Denominazione di origine Protetta
ZONA DI PRODUZIONE: isola di Santorini. La fava viene coltivata a Santorini da più di 3.000 anni. La pianta si è quindi adattata al terreno arido e povero di acqua dell’isola, facendo tesoro dell’umidità primaverile che, spinta dai venti occidentali, viene intrappolata dalla abbondante pietra pomice presente nel suolo.
Questa particolarità del suolo e del clima donano alla fava di Santorini, così come accade per le altre poche colture dell’isola, la sua eccezionalità.
CARATTERISTICHE: la Fava di Santorini si presenta come una lenticchietta gialla e viene decorticata per essiccamento, come è tradizione in tutta la Grecia. Rispetto alle fave prodotte in altre zone risulta più dolce e delicata nel sapore, pur mantenendo la sapidità tipica di tutti i prodotti isolani. Il sapore ricorda sia i piselli che i ceci, ma non vi è dubbio che nel suo insieme sia un sapore a parte.
Da un punto di vista nutrizionale è un prodotto molto salutare, poichè ha influenza benefica sul livello del colesterolo e degli zuccheri nel sangue, oltre a favorire la digestione e la funzione cardiaca.
INGREDIENTI: Fava di Santorini decorticata
CONSERVAZIONE: il prodotto si conserva a temperatura ambiente in luogo fresco ed asciutto. Una volta aperta la confezione si conserva ancora a lungo; si consiglia comunque di richiudere con cura la confezione.
USO IN CUCINA: la fava si cucina facendola bollire in acqua inizialmente fredda, così come si usa per gli altri legumi. Poichè la fava è decorticata, tende con la cottura a sfaldarsi e a diventare una purea. La salatura si fa alla fine, a prodotto ormai pronto.
Caratteristica della Fava di Santorini è il tempo di cottura che risulta essere da 1/3 a 1/2 inferiore rispetto a quello delle fave di altre zone di produzione.
Tradizionalmente, nella cucina greca, la fava si serve condita con olio, limone, cipolla fresca, capperi e/o olive, pepe. Vi sono poi alcune variazioni sul tema come la fava maritata, piatto tipico di Santorini, in cui si aggiunge il pomodoro.
Per le sue caratteristiche organolettiche la fava si presta molto ad essere abbinata con i molluschi (calamari, seppie, polpi) e con verdure amare quali il cicorione o i broccoletti.
All’interno della confezione vi è un piccolo ricettario
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
per 100g. di prodotto RDA |
Valore energetico kj/kc 1373/328 |
Grassi 0g % |
di cui saturi 0g % |
Carboidrati 58,2g – 63 % |
di cui zuccheri g % |
Proteine 22,1g – 20 % |
Fibre Vegetali 10,7g |
SCADENZA: vedi confezione
LOTTO DI PRODUZIONE: vedi confezione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.