• Non ci sono prodotti nel carrello
Vai al Checkout
Accedi | Registrati

ellenika

Categoria: Eventi

Viaggio a Citera – Degustazione di vini genuini ellenici

ellenika 230523 1024x1024 - Viaggio a Citera - Degustazione di vini genuini ellenici

Si terrà domenica 21 maggio 2023 a L’Aquila, da Ju Boss Bistrot, una degustazione di vini naturali greci con abbinamenti culinari del cuoco. Il titolo dell’iniziativa è Viaggio a Citera. Nell’antica mitologia greca, l’isola di Citera rappresenta il luogo dove trovano realizzazione i nostri sogni di felicità. E’ l’isola dove si narra sia nata Afrodite, dea della bellezza e dell‘amore. Viaggio a Citera è anche e forse soprattutto il titolo di un grande film sul tema della resistenza – appartenenza e libertà del compianto regista ellenico, Theo Angelopoulos.

In assaggio, cinque grandi vini bianchi naturali dalle isole greche in degustazione con abbinamenti selezionati e curati dallo chef di Ju Boss Bistrot.

I Vini ed i territori presi in considerazione in degustazione saranno i seguenti:

1. Begleri Pithari, cantina AFIANES, IKARIA
2. Patoinòs Assyrtiko, Domaine de l’Apocalypse, PATMOS
3. Robola bio Cuveè Speciale, Tenuta Theotoky, CORFU’
4. Melissaki Gerodeti, Cantina Lyrarakis, CRETA
5. Zakinthinò, cantina SCLAVOS, Cefalonia

Grecia & Cipro. Alle origini della viticoltura

aislombardia 1024x683 - Grecia & Cipro. Alle origini della viticoltura

Con Guido Invernizzi viaggeremo fino ai confini della viticoltura, attraverso i territori di Grecia e Cipro degustando 6 vini magistralmente raccontati dal relatore.

INFORMAZIONI

Varese

giovedì 26 gennaio 2023

Varese, Palace Grand hotel

Orario
dalle 20:30 alle 22:45

Per informazioni
Telefono: 3357357387
E-mail: eventi@aisvarese.it

Numerosi reperti confermano come la Grecia sia il paese vitivinicolo più antico d’Europa. Ebbe il suo massimo splendore tra il XIII e XI secolo a.C. quando i suoi vini erano famosi in tutto il mondo allora conosciuto. È la patria di sistemi di allevamento come l’alberello e di vitigni come l’aglianico, il greco e la falanghina. Sempre in Grecia abbiamo il primato di primo paese dove la fama del vino superò quella della birra!

La Grecia si è sempre concentrata sulla produzione di vini dolci, i noti Retsina, e bianchi secchi. Ma in tempi più recenti hanno acquisito spazio e importanza anche vini rossi secchi, morbidi e di taglio moderno, che ora occupano il secondo posto del podio a livello produttivo, in scia a quelli bianchi e seguiti dai famosi dolci.
Divisa in undici regioni geografiche principali, quasi la metà della coltivazione della vite si trova però nel solo Peloponneso.

Cipro nel Medioevo era famosa come patria dei più importantanti e migliori vini dolci, antenati del passito Commandaria, che l’isola “rivendica” come il più antico e con un nome ufficiale prodotto senza interruzioni. Il vigneto di quest’isola non è mai stato colpito dalla fillossera: caratterizzato da viti non innestate, sono ancora protette da una rigorosa quarantena che ha rallentato l’importazione di vitigni internazionali. Cipro è una vera culla di vitigni autoctoni, in alcuni casi riscoperti e salvati dall’oblio. Ritrovamenti archeologici in quest’isola affermano che qui la coltivazione della vite si trovava già nell’anno 3500 a.C.

Ecco perché questa degustazione ci porterà alle origini della viticoltura.

I VINI IN DEGUSTAZIONE

Retsina Kekribari – Macedonia

Assyrtiko Domaine Sigalas – Santorini

Vidianò Aspros Lagos Domaine Douloufakis – Creta

Nemea Driopi riserva Domaine Tselepos – Peloponneso

Avgoustiatis Sti riza tou Vounou – Zante

Commandaria Teodora gold Karseras – Cipro

CONDUCE LA SERATA

Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all’estero.

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

Per maggiori informazioni clicca qui

Dalla Grecia con amore – Presso Vino Vero Venezia

photo 2022 10 12 15.53.07 1024x1024 - Dalla Grecia con amore - Presso Vino Vero Venezia

Torna un nuovo appuntamento di “Osti per una sera” a Vino Vero Venezia, occasione per degustare nuovi vini guidati dai loro produttori.

Roberto Terpin assieme al distributore Costas Linardos, deus ex machina del sito Ellenika.it presentano a Vino Vero un percorso di assaggi attraverso una selezione di vini greci.

“Dalla Grecia con amore” è un simposio che presenta l’arcipelago delle vigne e dei vini, un percorso tra piante a piede franco, che attraversa biotipi identitari, pratiche agricole archetipiche e che spazia tra i simboli e la concretezza delle pietre e dei colori marini.

Saranno presenti alla serata: l’enologo Panagiotis Panagiannopoulos cofondatore nel 1999 della cantina Tetramythos del Peloponneso e i coniugi Maria e Nikos Afianès proprietari e fondatori della omonima cantina nell’isola di Ikaria.

La Cantina Tetramythos si trova ad Ano Diacoptòn (Diacoptò alta), villaggio montano dell’Aigialeia, nel nord del Peloponneso, zona questa già identificata nell’antichità per la qualità delle uve. Qui le vigne si estendono dai 450 ai 1.000 m. s.l.m. e risentono delle brezze salubri che risalgono dal vicino golfo di Corinto; a bloccare, invece, i perniciosi e umidi venti provenienti dal sud c’è il monte Chelmos (2.355m s.l.m.). Qui vengono coltivate, rigorosamente e da decenni in modo biologico, le varietà autoctone RoditisMalagouziàMoscato di PatrassoNero di Kalavrita e Agiorgitiko.

La cantina Afianes si trova nell’isola di Ikaria. Anche qui sono le brezze del mare, l’Egeo stavolta, a bonificare e rinfrescare con continuità le vigne poste a mezza costa (450-800m. slm), rendendo possibile una coltura biologica seppure eroica. Ma d’altra parte, la Cantina nasce dal sogno di riportare in qualche modo in vita il celebrato Pramnios Oinos dell’antichità. Le varietà coltivate nell’isola sono  il Fokiano e il Begleri.

VINI IN DEGUSTAZIONE

TETRAMYTHOS – Golfo di Corinto
Retsina, amphora nature
Agiorgitiko, nature 2021

AFIANES – Isola di Ikaria  
Begleri, bianco anfora 2018
Pithari, rosso  2018

La serata dedicata alla Grecia sarà l’occasione per assaggiare anche:

THEOTOKI – Isola di Corfù
Robola, bio cuveè  2019

KARAMOLEGOS – Isola di Santorini
Terra nera, 2018

KERSERAS – Isola di Cipro
Commandaria, passito Teodora gold 2016

Per l’occasione sarà possibile prenotare i posti a sedere al prezzo di 45€ per sette assaggi di vino e tre di cibo. Per prenotare chiamare Stella al numero +39 3382822078

Vi aspettiamo!

Scroll to top